
"Processioni pelose a Piossasco"
Si è svolta ieri sera, lunedì 13 marzo 2017, a Piossasco la serata informativa sulla Processionaria del Pino. L'evento è stato organizzato dal Comune di Piossasco, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Parco del Monte San Giorgio e l'Associazione Studio ArteNa e si è svolto presso l'auditorium della Scuola Media Cruto di Piossasco. Pegaso - Servizi Agroambientali è stato chiamato ad intervenire alla serata divulgativa per spiegare la diffusione e il ciclo

Il bruco che punge...noi lo pettiniamo a dovere!
Continuano gli interventi endoterapici per combattere la Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa), un lepidottero defogliatore che si spinge alla ricerca di conifere (prevalentemente pini) guidato dal suo olfatto. Le temperature miti degli inverni passati e la ciclicità dell'insetto hanno portato ad un aumento della popolazione e la conseguente preoccupazione delle persone che abitano in luoghi con la presenza di nidi sulle piante. Oggi pubblichiamo il ciclo biologi

A volte ritornano!!
Forse ricorderete il post di qualche settimana fa sulla scomparsa "misteriosa" di alcune trappole... volendo vedere il lato positivo della faccenda siamo lieti di comunicare che 2 (ben due!!!) trappole sono tornate all'ovile. Serve informazione, lo diciamo dall'inizio del progetto! Nel frattempo l'insetto è drasticamente diminuito, non c'è più la corsa con il tempo per svuotare le trappole che dopo due ore erano straripanti. Stiamo facendo anche delle prove a sostituire in al

Popillia japonica: diminuisce il quantitativo di insetto
Da alcuni giorni il numero degli insetti catturati nelle trappole di monitoraggio sta sensibilmente diminuendo. Il ciclo biologico del coleottero giapponese (Japanese beetle) prevede una riduzione del quantitativo di insetto a seguito del picco di adulti nel mese di luglio. I primi di luglio infatti le trappole catturavano grandi quantità di insetto che attualmente sono fortemente diminuite. Per informazione riportiamo il ciclo schematizzato dell'insetto. ... l'attività prose

NON RUBATE QUELLA TRAPPOLA...
Confidiamo che il titolo sia sufficientemente accattivante... Il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e lo Studio Pegaso - Servizi Agroambientali di Torino stanno effettuando un'operazione di contenimento della Popillia japonica, un insetto nocivo in forte incremento nei comuni del Parco del Ticino. Le trappole sono state posizionate per catturare maschi e femmine di Popillia japonica al fine di ri

Prosegue il monitoraggio dello studio Pegaso sulla Popillia japonica al Parco del Ticino Piemontese
Anche questa settimana sta volgendo al termine. Ne abbiamo parecchie altre davanti! Il monitoraggio da parte dello Studio Pegaso - Servizi Agroambientali di Torino prosegue al meglio con il posizionamento di nuove trappole nelle zone più critiche dell'Area Parco, cercando di intensificare le trappole nei luoghi di maggiore raccolta dell'insetto. Ogni mattina l'attività di coordinamento e raccolta inizia presto. L'area del monitoraggio è stata suddivisa in zone precise georefe

Popillia japonica, il coleottero invadente
Il colorato coleottero giapponese ha fatto la sua comparsa a metà luglio dell'anno scorso. Dove? nella Valle del Ticino. E' la sua seconda comparsa a livello europeo. La prima nelle Isole Azzorre (Portogallo). Pegaso - Servizi Agroambientali è il PRIMO STUDIO IN ITALIA che si sta occupando dello studio della diffusione dell'insetto attraverso il monitoraggio in campo, nonchè della sua eradicazione. Nel 2014 il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha posizionato 50 tra