top of page
Cerca

Vorrei mangiar le nespole...

  • studiopegasoinfo
  • 6 lug 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Vorrei mangiar le nespole sode, arancioni e profumatissime ma c'è un problema: la ticchiolatura del nespolo causata dal fungo Fusicladium eriobotryae.

Il Nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica Lindl.) è una pianta originaria della Cina orientale, dove è ancora coltivato, così come in Giappone, in zone temperato-calde. Spesso lo ritroviamo nei nostri giardini pronto a regalarci dolcissimi frutti all'inizio dell'estate.

Il nespolo è però molto soggetto alla ticchiolatura causata dal fungo della famiglia delle Dematiaceae.

La malattia si può manifestare sulle foglie creando delle macchie brunastre che portano al dissecamento della foglia e alla loro precoce caduta. Se vengono attaccati i rami osserveremo dei cancri che faranno disseccare la sovrastante parte della chioma. Sui fiori la malattia si manifesta con un disseccamento del calice e la successiva cascola mentre sui frutti si formano delle tacche brunastre (simili a quelle dell foglie) in corrispondenza delle quali il frutto smette di crescere per sviluppare poi fenditure più o meno profonde.

Come intervenire?

Con una potatura invernale per eliminare le branchette colpite dai cancri e diradare la chioma per evitare ristagni di umidità interni che favorirebbero lo sviluppo del fungo.

In autunno è consigliato inoltre effettuare un trattamento chimico per prevenire la comarsa del fungo.

 
 
 

Commentaires


Post recenti
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
CONTATTI

Pegaso - Servizi Agroambientali

Via Po, 11

10043 - Orbassano (TO)

P.IVA/C.F. 09002080019

info@studiopegaso.eu

SOCIAL NETWORK
  • Wix Facebook page
  • Flickr Social Icon
  • YouTube Social  Icon
SCRIVICI

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

studio pegaso servizi agroambientali, torino, piemonte
Studio Pegaso – servizi agroambientali
Premendo il tasto invia si autorizza il trattamento dei propri dati personali,
ai sensi del D.lgs. 101/2018 e del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR)
bottom of page