

Popillia japonica: diminuisce il quantitativo di insetto
Da alcuni giorni il numero degli insetti catturati nelle trappole di monitoraggio sta sensibilmente diminuendo. Il ciclo biologico del coleottero giapponese (Japanese beetle) prevede una riduzione del quantitativo di insetto a seguito del picco di adulti nel mese di luglio. I primi di luglio infatti le trappole catturavano grandi quantità di insetto che attualmente sono fortemente diminuite. Per informazione riportiamo il ciclo schematizzato dell'insetto. ... l'attività prose


NON RUBATE QUELLA TRAPPOLA...
Confidiamo che il titolo sia sufficientemente accattivante... Il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e lo Studio Pegaso - Servizi Agroambientali di Torino stanno effettuando un'operazione di contenimento della Popillia japonica, un insetto nocivo in forte incremento nei comuni del Parco del Ticino. Le trappole sono state posizionate per catturare maschi e femmine di Popillia japonica al fine di ri


Prosegue il monitoraggio dello studio Pegaso sulla Popillia japonica al Parco del Ticino Piemontese
Anche questa settimana sta volgendo al termine. Ne abbiamo parecchie altre davanti! Il monitoraggio da parte dello Studio Pegaso - Servizi Agroambientali di Torino prosegue al meglio con il posizionamento di nuove trappole nelle zone più critiche dell'Area Parco, cercando di intensificare le trappole nei luoghi di maggiore raccolta dell'insetto. Ogni mattina l'attività di coordinamento e raccolta inizia presto. L'area del monitoraggio è stata suddivisa in zone precise georefe