

"Processioni pelose a Piossasco"
Si è svolta ieri sera, lunedì 13 marzo 2017, a Piossasco la serata informativa sulla Processionaria del Pino. L'evento è stato organizzato dal Comune di Piossasco, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Parco del Monte San Giorgio e l'Associazione Studio ArteNa e si è svolto presso l'auditorium della Scuola Media Cruto di Piossasco. Pegaso - Servizi Agroambientali è stato chiamato ad intervenire alla serata divulgativa per spiegare la diffusione e il ciclo


Il bruco che punge...noi lo pettiniamo a dovere!
Continuano gli interventi endoterapici per combattere la Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa), un lepidottero defogliatore che si spinge alla ricerca di conifere (prevalentemente pini) guidato dal suo olfatto. Le temperature miti degli inverni passati e la ciclicità dell'insetto hanno portato ad un aumento della popolazione e la conseguente preoccupazione delle persone che abitano in luoghi con la presenza di nidi sulle piante. Oggi pubblichiamo il ciclo biologi


La Drosophila ha fatto l'uovo...
La Drosophila suzukii, il moscerino dalle ali macchiate, ha questa abitudine: fora la buccia dei frutti sani e vi depone l'uovo. Solo le femmine ovviamente! quello che vedete nell'immagine è un maschio. L'insetto del sud est Asiatico sbarcato in Europa (Spagna) nel 2008 e un anno dopo da noi in Italia, va a caccia di prelibati frutti, preferibilmente quelli rossi, per ovideporre le sue uova. Come fa? Semplice! al fondo dell'addome ha un ovodepositore seghettato che gli permet


Stagione di lanci 2017
Anche quest'anno proseguiamo l'attività di lanci del Torymus sinensis in Italia ed Europa. Chiedeteci maggiori informazioni e visitate le nostre pagine che parlano dell'argomento. #Servizitecnici #Italia #PegasoServiziAgroambientalidiTorino #Piemonte #Lottabiologica #insettodannoso #Cinipidedelcastagno #castagno #Torymussinensis #dannifrutta


Vorrei mangiar le nespole...
Vorrei mangiar le nespole sode, arancioni e profumatissime ma c'è un problema: la ticchiolatura del nespolo causata dal fungo Fusicladium eriobotryae. Il Nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica Lindl.) è una pianta originaria della Cina orientale, dove è ancora coltivato, così come in Giappone, in zone temperato-calde. Spesso lo ritroviamo nei nostri giardini pronto a regalarci dolcissimi frutti all'inizio dell'estate. Il nespolo è però molto soggetto alla ticchiolatura cau


Prendiamo a martellate le piante!
In realtà non siamo così spietati...lo facciamo per il loro bene. Recentemente un cliente ci ha chiamato per valutare la "pericolosità" di alcuni alberi nel giardino condominiale che presentano altezze maestose, diametri a dir poco consistenti e alcune con inclinazioni verso luoghi fortemente frequentati. Il tutto condito da qualche fungo! La valutazione è stata eseguita con il metodo VTA (Visual Tree Assessment); alle osservazioni visive si sono affiancati approfondimenti st


La cimice asiatica. Dalle case alle piante ospiti (frutteti e vigneti)
Halyomorpha halys il suo nome scientifico. Non punge, non trasmette malattie all'uomo ma se sotto minaccia ... anche lei emette un odore poco piacevole. Nel periodo autunnale siamo ormai abituati a vedere cimici "incastrate" nei panni stesi che sperano di non essere viste; le vediamo "svolazzare" con movimenti circolari sino a trovare un appiglio per casa o ne sentiamo il loro odore se le schiacciamo. Questa cimice marmorizzata però, è in rapida diffusione anche in Italia e p


Il coleottero che limita lo starnuto
Questa volta lasciamo in pace la Popillia japonica, che in questo momento è in forte diminuizione nelle zone del monitoraggio (Parco del Ticino Piemontese), per dedicarci ad un altro coleottero: OPHRAELLA COMMUNA. Questo insetto, poco preso in considerazione forse per i suoi colori non molto appariscenti, riveste una certa importanza per le persone particolarmente sensibili ai pollini. Nello specifico l'Ophraella communa si dedica alla defogliazione delle piante di Ambrosia.


A volte ritornano!!
Forse ricorderete il post di qualche settimana fa sulla scomparsa "misteriosa" di alcune trappole... volendo vedere il lato positivo della faccenda siamo lieti di comunicare che 2 (ben due!!!) trappole sono tornate all'ovile. Serve informazione, lo diciamo dall'inizio del progetto! Nel frattempo l'insetto è drasticamente diminuito, non c'è più la corsa con il tempo per svuotare le trappole che dopo due ore erano straripanti. Stiamo facendo anche delle prove a sostituire in al


Popillia japonica: diminuisce il quantitativo di insetto
Da alcuni giorni il numero degli insetti catturati nelle trappole di monitoraggio sta sensibilmente diminuendo. Il ciclo biologico del coleottero giapponese (Japanese beetle) prevede una riduzione del quantitativo di insetto a seguito del picco di adulti nel mese di luglio. I primi di luglio infatti le trappole catturavano grandi quantità di insetto che attualmente sono fortemente diminuite. Per informazione riportiamo il ciclo schematizzato dell'insetto. ... l'attività prose