

"Processioni pelose a Piossasco"
Si è svolta ieri sera, lunedì 13 marzo 2017, a Piossasco la serata informativa sulla Processionaria del Pino. L'evento è stato organizzato dal Comune di Piossasco, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Parco del Monte San Giorgio e l'Associazione Studio ArteNa e si è svolto presso l'auditorium della Scuola Media Cruto di Piossasco. Pegaso - Servizi Agroambientali è stato chiamato ad intervenire alla serata divulgativa per spiegare la diffusione e il ciclo


Il bruco che punge...noi lo pettiniamo a dovere!
Continuano gli interventi endoterapici per combattere la Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa), un lepidottero defogliatore che si spinge alla ricerca di conifere (prevalentemente pini) guidato dal suo olfatto. Le temperature miti degli inverni passati e la ciclicità dell'insetto hanno portato ad un aumento della popolazione e la conseguente preoccupazione delle persone che abitano in luoghi con la presenza di nidi sulle piante. Oggi pubblichiamo il ciclo biologi


La Drosophila ha fatto l'uovo...
La Drosophila suzukii, il moscerino dalle ali macchiate, ha questa abitudine: fora la buccia dei frutti sani e vi depone l'uovo. Solo le femmine ovviamente! quello che vedete nell'immagine è un maschio. L'insetto del sud est Asiatico sbarcato in Europa (Spagna) nel 2008 e un anno dopo da noi in Italia, va a caccia di prelibati frutti, preferibilmente quelli rossi, per ovideporre le sue uova. Come fa? Semplice! al fondo dell'addome ha un ovodepositore seghettato che gli permet

Il gatto se lo sentiva. Stabilità degli alberi
Il gatto se lo sentiva, quell'albero non gli dava sicurezza! Non sappiamo se realmente il gatto abbia questi poteri ma la presenza di un fungo al colletto era un elemento da non sottovalutare! Il fungo in questione è il Ganoderma lucidum conosciuto in Cina con il nome di Ling zhi mentre in Giappone con l'appellativo di Reishi. Viene anche chiamato fungo dell'immortalità per i suoi benefici in quanto è in grado, seconodo la medicina orientale, di aumentare lo stato generale di


Prendiamo a martellate le piante!
In realtà non siamo così spietati...lo facciamo per il loro bene. Recentemente un cliente ci ha chiamato per valutare la "pericolosità" di alcuni alberi nel giardino condominiale che presentano altezze maestose, diametri a dir poco consistenti e alcune con inclinazioni verso luoghi fortemente frequentati. Il tutto condito da qualche fungo! La valutazione è stata eseguita con il metodo VTA (Visual Tree Assessment); alle osservazioni visive si sono affiancati approfondimenti st