Drosophila suzukii
Indietro
Il moscerino dei piccoli frutti e dell'uva.
Chi è: si tratta di un insetto, un dittero della famiglia dei Drosofilidi.
Origine: Giappone
Presenza in Piemonte: sì.
Particolarmente presente nella zona prealpina, ed in genere negli areali
produttivi di piccoli frutti, ciliegie, uva.
Danni: si manifestano durante la maturazione dei frutti. I frutti colpiti
vanno incontro a rapido disfacimento.


Articolo pubblicato su "L' Informatore Agrario" n° 28/2016
Drosophila suzukii in vigneto: primi monitoraggi in Piemonte
La Drosofila risulta in espansione nella nostra regione, non solo sulle coltivazioni di piccoli frutti, soprattutto nelle zone prealpine, ma anche nelle zone collinari a discapito di ciliegie e uva.
La lotta risulta particolarmente difficile per la peculiarità dell’insetto di deporre le uova
all’interno dei frutti durante la maturazione. Le azioni di contrasto sono rivolte in prevalenza contro gli adulti e hanno lo scopo di abbassarne la popolazione.
In aree in cui la Drosofila è già presente da anni con popolazioni abbondanti, nonché in zone in cui se ne è riscontrata recentemente la presenza, ma con popolazioni ancora poco sviluppate, è necessario intervenire nel periodo invernale; questo al fine di limitare l’attacco alla frutta nel successivo periodo primaverile – estivo.
La drosofila adulta riesce a superare l’inverno anche con climi rigidi cercando attivamente condizioni microclimatiche favorevoli. È importante dunque limitarne la popolazione anche nei mesi invernali attraverso tecniche di cattura massale: gli adulti in cerca di fonti alimentari (assenti nel periodo invernale) saranno fortemente richiamati dalla soluzione attrattiva posizionata in campo.



