Chi è: si tratta di un insetto, lepidottero, appartenente alla famiglia dei Piralidi.
Origine: orientale che è molto diffuso in Giappone, Cina e Corea.
Presenza in Piemonte: sì.
L’insetto ha abitudini alimentari legate quasi esclusivamente alle piante di bosso.
Danni: la larva si nutre delle foglie, dei germogli e, occasionalmente dei giovani rametti.
Piralide del Bosso
Indietro
Cydalima perspectalis. Il bruco defogliatore del bosso

Cydalima perspectabilis è un lepidottero esotico particolarmente dannoso per il bosso; è stato importato e introdotto accidentalmente dalla Cina in Germania nel 2006 a seguito di importazioni di piantine e si è successivamente diffuso largamente in Europa; i primi attacchi in Piemonte risalgono al 2012. La mancanza di fattori di controllo naturali permette un forte incremento della popolazione di questo piraloideo.
Gli attacchi non controllati possono mettere a rischio la sopravvivenza stessa del bosso e comunque diminuiscono notevolmente il valore estetico delle formazioni realizzate con questa essenza ornamentale, il cui lento sviluppo rende molto difficile il recupero di siepi o sculture vegetali sottoposte a drastici tagli di rimonda delle parti infestate.
Le larve defogliano le piante di bosso danneggiandone moltissime varietà anche se pare preferire Buxus sempervirens varietà rotundifolia che ha dimensioni della lamina fogliare maggiori.
Erodendo le lamine fogliari la pianta subisce un rapido mutamento cambiando colore da verde intenso a giallo ocra (foglie che perdono la loro capacità fotosintetica); all'interno del fogliame si crea una fitta rete di fili sericei prodotta dall'attività delle larve.
L'insetto può compiere dalle 2 alle 3 generazioni all'anno compiendo delle vere e proprie distruzioni di siepi di bosso.


